| ||
Nella vita quotidiana, come nel mondo del lavoro, viviamo di stereotipi: regole, definizioni, concetti, schemi, chiamiamoli come vogliamo, entro i quali incastrare ciò che viviamo per avere un’architettura semplice e confortante della realtà.
L’uomo vive di questo: avere schematizzazioni semplici e valide del vivere, come dell’agire, permette di essere più efficienti, di attuare le nostre azioni senza dover ogni volta valutare tutti i pro e i contro, nonché tutti gli aspetti di una situazione. Questo significa risparmio di tempo ed energie e significa soprattutto non mettere in discussione ogni volta un’idea … con beata pace del quieto vivere.
Le certezze, però, sono fatte per essere distrutte. Almeno quelle che riguardano la società, lo sviluppo dell’uomo e delle sue relazioni.
L’uomo, infatti, per fortuna, evolve, e con esso cambiano stili di vita, dimensioni e strutturazioni sociali. E molto spesso l’adattamento al cambiamento è procrastinato rispetto al cambiamento stesso e proprio per non imbatterci in fastidiosi “reset culturali” resistiamo al cambiamento.
Meglio fare lo struzzo e mettere la testa sotto la sabbia che accogliere il nuovo: perché?
Perché il nuovo fa paura.
E allora lo si affronta con durezza se proprio si deve farlo.
Questa considerazione prende spunto dall’esempio della giornalista Riccarda Zezza che ricorda come il cambiamento del modo di lavorare delle mamme lavoratrici non è ancora avvenuto, almeno nelle definizioni, nella consapevolezza e nella comprensione delle stesse, ma rimane un modo “diverso” di lavorare dal consueto, dagli schemi comuni che tanto piacciono e rassicurano.
La vita e il lavoro di una mamma impiegata, di una mamma libera professionista, di una mamma imprenditrice, non è uno scostamento dal lavoro standard, non è diverso e per questo da trattare in modo diverso, è un NUOVO modo di lavorare: flessibile, multitasking, libero, moderno, malleabile. E come tale va riconosciuto. Ecco la nuova definizione: un nuovo racconto, un nuovo schema, che sancisce un salto, un passo avanti.
Ce lo auguriamo anche noi di BCC Agrobresciano, che sosteniamo le donne e il loro ruolo professionale. Ci crediamo.
Noi di BCC Agrobresciano siamo uomini e donne che lavorano per gli uomini e le donne.
L’associazione IDEE che rappresenta le donne del credito cooperativo nasce proprio per catalizzare questo fenomeno di ridefinizione del lavoro accostato alla donna, che non lavora diversa dall’uomo, ma lavora come una donna.
Due definizioni, due modi di essere: una scelta, non una diversità.
Leggi l'articolo completo qui